Visualizza articoli per tag: comune di Cagliari

Cagliari si conferma in forte crescita tra i 108 capoluoghi analizzati dal rapporto “ICity Rank 2023”, la ricerca annuale sulla trasformazione digitale realizzata da Forum PA, i cui dati sono stati presentati ieri, martedì 28 novembre 2023 nel corso del Forum PA Città.

Il capoluogo sardo è compreso tra le 16 città “altamente digitale” perché, nei tre rating in cui è divisa la ricerca, ha ottenuto punteggi superiori ai 65/100.

Spicca il più che lusinghiero terzo posto, con 90 punti su 100, nella graduatoria delle “Città Connesse” appena dietro Bologna (92 punti) e Milano (91).

Leader dell'innovazione sono state Bergamo, Firenze, Milano e Modena che sono entrate nella top ten di tutte e tre le graduatorie (“Amministrazioni Digitali” e “Comuni Aperti” le altre due oltre alle “Città Connesse”).

Il buon piazzamento di Cagliari arriva sulle “Città Connesse” grazie agli indicatori che analizzano: “la dimensione di impatto della trasformazione digitale sul governo delle città e riguarda lo sviluppo di reti di connessione, sistemi di sensori e device a essi collegabili e strumenti per l’elaborazione dei flussi informativi e analisi dei dati”.

E grazie a questo piazzamento, il capoluogo sardo è l'unica città meridionale di alto livello digitale.

I dati del rapporto: https://www.forumpa.it/whitepapers/icity-rank-2023-scopri-le-citta-italiane-ad-alto-livello-digitale/ L'intervento di Alessandro Guarracino: https://x.com/FPA_net/status/1729457883438305686?s=20

Pubblicato in Comune di Cagliari

Scadranno alle 14 di mercoledì 6 dicembre 2023 i termini per presentare la manifestazione di interesse per l'affidamento diretto del servizio di progettazione tecnica, allestimento ed esecuzione di uno spettacolo pirotecnico da realizzare presso il Comune di Cagliari nella notte tra il 31 dicembre 2023 e il 1 gennaio 2024.

 Le ditte interessate, in possesso dei requisiti previsti dall'Avviso pubblico, potranno inviare, entro il termine previsto, la propria adesione tramite la piattaforma telematica degli appalti del Comune di Cagliari.

Il link all'Avviso: https://appalti.comune.cagliari.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/view.action¤tFrame=7&codice=G00381&_csrf=KWSN83UV6OXWH4S7H83A45GFG64H2KTA

Pubblicato in Bandi

Progettazione, organizzazione e realizzazione attività di animazione connesse all'evento Natale 2023

Per l'affidamento diretto del Servizio di progettazione, organizzazione e realizzazione delle attività di animazione connesse all'evento Natale 2023, il Comune di Cagliari ha pubblicato un avviso esplorativo di manifestazione di interesse. Con un importo a base di gara pari a 57mila euro, candidature entro e non oltre le ore 18 del 3 dicembre.

Nella piattaforma telematica https://appalti.comune.cagliari.it (link più sotto) l'avviso con le modalità di adesione, la modulistica per partecipare e il capitolato.

Con preghiera di pubblicazione:. --------------------------------- AVVISO E MODULISTICA SU: https://appalti.comune.cagliari.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/view.action¤tFrame=7&codice=G00380&_csrf=1CIF2NMXPTFDRIDMIVC0OFXP0AMJOGB9
Pubblicato in Bandi

Sono stati riaperti, con la nuova scadenza fissata alle 18 di martedì 28 novembre 2023, i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso "Vetrine in rosso contro la violenza sulle donne".

 L'iniziativa è stata realizata dagli Assessorati Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili e Pari Opportunità e Attività Produttive, Turismo e Promozione del Territorio in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

 Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere inviate tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all'indirizzo: protocollogenerale@comune.cagliari.legalmail.it e, per conoscenza, a: pariopportunita@comune.cagliari.it

Pubblicato in Bandi

Nelle serate di venerdì 24 e sabato 25 novembre 2023, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Bastione di Saint Remy verrà illuminato di rosso.

Un modo per sensibilizzare tutti i cagliaritani su un argomento che è tornato di stretta attualità dopo i recenti fatti di cronaca.

Pubblicato in Comune di Cagliari
Etichette:

Pubblicato nel portale degli appalti del Comune di Cagliari l'Avviso esplorativo per manifestazioni di interesse per l'affidamento diretto del servizio di progettazione, organizzazione e realizzazione delle attività di animazione connesse all'evento “Natale 2023”.

I soggetti interessati, in possesso dei requisiti previsti dall'Avviso pubblico, dovranno presentare la propria proposta, esclusivamente in forma telematica sullo stesso portale degli appalti, entro le 18 del 3 dicembre 2023. 

La manifestazione di interesse e la proposta, progettuale ed economica, dovranno essere redatte come da fac-simile allegato all'Avviso.

Il link all'Avviso completo: https://appalti.comune.cagliari.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/view.action¤tFrame=7&codice=G00380&_csrf=2N7GRVNL8K7RXUC13KG1NP7DAIJUT80A
Pubblicato in Bandi
Etichette:

Il 20 novembre 2023, la MEM – Mediateca del Mediterraneo di via Mameli 164 dalle ore 9.30 alle ore 13 ospita un incontro sul tema della sicurezza stradale dedicato agli studenti delle classi quinte dell’Istituto Tecnico Economico “Pietro Martini” di Cagliari.

Organizzato dal Compartimento Polizia Stradale per la Sardegna – Cagliari in occasione della “Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada”, che come ogni anno ricorre la terza domenica di novembre, l'evento mira a sensibilizzare le giovani generazioni sul valore della vita umana e sulla gravità delle conseguenze che possono scaturire dal mancato rispetto delle norme del Codice della Strada o da condotte inadeguate durante la guida.

Durante l’incontro verranno proiettati dei video istituzionali elaborati dal Servizio Polizia Stradale sulle principali cause degli incidenti stradali. Fondamentali saranno anche le testimonianze e le esperienze professionali e personali che presenteranno i relatori.

Pubblicato in Comune di Cagliari

Un documento strategico e operativo che delinea lo sviluppo turistico del territorio attraverso un approccio dal basso che vede il coinvolgimento diretto dei principali portatori di interesse locali al fine di definire un modello di gestione territoriale sostenibile. E’ questo l’intento del Piano di destinazione turistica del progetto “Destinazione Sud Sardegna”, presentato questa mattina nella sala polifunzionale del Parco di Monte Claro dalla Città Metropolitana di Cagliari, capofila del progetto, e da Sardegna Ricerche, ente attuatore. Partner dell’iniziativa, l’Area marina protetta Capo Carbonara di Villasimius, l’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano, l’Unione dei Comuni Nora e Bithia e il Gal Campidano.

“Il Piano Strategico ha fatto emergere la necessità che la Città Metropolitana si assuma un ruolo di facilitatore per lo sviluppo dell’offerta turistica locale, e sebbene le competenze specifiche non siano in capo al nostro ente, abbiamo accolto la sfida perché ci siamo prefissati l’obiettivo di promuovere lo sviluppo territoriale in tutti i suoi aspetti”, ha spiegato il consigliere metropolitano delegato alla Pianificazione Umberto Ticca in apertura dell’incontro.

Il documento, realizzato con il supporto tecnico di Leverage Srl, intende definire un modello di  governance territoriale della destinazione Sud Sardegna, attraverso la creazione di una DMO (Destination Management Organization) che favorisca la condivisione tra gli stakeholder degli obiettivi di sviluppo, e quindi la pianificazione, programmazione e gestione del marketing di una Destinazione Sud Sardegna che ricomprenda al proprio interno tutti i Comuni ricadenti all’interno del partenariato.

“Questo progetto può essere visto come il primo passo per l’attuazione del Piano Strategico metropolitano sui temi dell’offerta turistica. Grazie alla collaborazione tra i partner che operano nei diversi territori della Sardegna meridionale siamo riusciti ad analizzare e a proporre idee e soluzioni che possano far dialogare le varie componenti dell’offerta turistica, da quella costiera a quella balneare a quella interna e rurale, con il valore aggiunto che gli splendidi attrattori culturali e ambientali possono dare a entrambe”, ha sottolineato Ticca. “Con il Piano abbiamo posto le basi conoscitive per avere soluzioni condivise che possano costituire un solido presupposto per lo sviluppo futuro di un progetto di programmazione e gestione dell’offerta turistica del nostro territorio”.

Il progetto è finanziato con fondi POR FESR Sardegna 2014-2020.

All’incontro hanno preso parte anche il direttore generale della Città Metropolitana Stefano Mameli e numerosi rappresentanti degli enti partner, che nella seconda sessione del workshop sono stati coinvolti in un’analisi interattiva SWOT del contesto territoriale.

Pubblicato in Turismo

Inaugurato ufficialmente nel pomeriggio di ieri, martedì 7 novembre, sarà operativo l'ultimo sabato di ogni mese (dalle 9 alle 12) lo “Sportello Amico” del centro commerciale “I Fenicotteri” di Cagliari.

Il primo appuntamento del calendario condiviso di eventi contro la violenza sulle donne “Feminas”, sarà un prezioso supporto per le persone che sono state vittima di violenza di genere, di bullismo e di cyberbullismo, tutti fenomeni per i quali serve una ferma attività di contrasto ma allo stesso tempo di sensibilizzazione.

E in questa chiave si colloca la partecipazione al simbolico taglio del nastro, fatto alla presenza della testimonial dello sportello, la velocista azzurra Dalia Kaddari del Comune di Cagliari con l'Assessorato alle Pari Opportunità e la Commissione Consiliare Pari Opportunità.

Presente alla cerimonia dell'apertura dello “Sportello Amico” la Presidente della Commissione Pari Opportunità, Stefania Loi.

“L'evento – ha commentato la Presidente Loi - si inserisce tra quelli di “Feminas – Cagliari contro la violenza” e abbiamo deciso di sostenerlo perché è fondamentale dare ascolto e dare voce a chi si trova in queste condizioni di difficoltà, per colpa di altre persone. Abbiamo l'obbligo di accogliere chi vive questi momenti delicati e farlo in uno sportello “fisico”, con un contatto umano tra chi si rivolge a questo servizio e gli operatori presenti, è un valore aggiunto che si rivela particolarmente utile. In più, questo è un modo per rivisitare il centro commerciale che diventa non solo un luogo dedicato agli acquisti ma anche un posto per intercettare esigenze diverse dei fruitori. In un approccio e una utilità che si allargano all'aspetto sociale, all'inclusione e alla sensibilità nel dare ascolto a chiunque ne abbia bisogno”.

 

 

Pubblicato in Comune di Cagliari
Etichette:

È stata una visita di cortesia che ha dato modo ai due rappresentanti istituzionali di affrontare anche tanti temi legati all'attualità, alla politica e soprattutto ai possibili futuri sviluppi nella collaborazione tra Cagliari e la Spagna. In un incontro che è durato oltre un'ora e che si è concluso con un prossimo, non tanto lontano, nuovo appuntamento.

Il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, ha ricevuto questa mattina nel suo ufficio al secondo piano del Palazzo Civico di via Roma, l'Ambasciatore di Spagna in Italia e San Marino, Miguel Angel Fernandez-Palacios Martinez.

Il diplomatico è in città per impegni istituzionali che lo hanno portato anche a Selargius dove, al “Pitagora” è stato finanziato un corso di lingua spagnola con fondo arrivati direttamente dalla penisola iberica. Ma l'occasione è stata utile per l'Ambasciatore per sviluppare la conoscenza della politica in Sardegna. Ed è stato il Sindaco Truzzu a delineare la situazione attuale, affrontando i temi e le criticità che le istituzioni devono affrontare in tutta la regione. Il discorso si è inevitabilmente allargato toccando non solo la politica ma anche la situazione economico-sociali e lo scenario internazionale.

 Al termine dell'incontro, definito soddisfacente sia da Paolo Truzzu che da Miguel Angel Fernandez-Palacios Martinez, il primo cittadino di Cagliari ha donato all'Ambasciatore un libro sulla storia di Ottone Baccaredda e sulla sua visione di una Cagliari moderna e affacciata sul mare.

Pubblicato in Comune di Cagliari
Pagina 1 di 13