Visualizza articoli per tag: regione sardegna

Un Istituto d’eccellenza in Sardegna che ha fatto passi importanti in questi ultimi anni. L’ Istituto Tecnico Agrario 'Duca degli Abruzzi' di Elmas, rappresenta al meglio la formazione completa dello studente nelle materie inerenti il comparto agricolo garantendo un'alta percentuale di  occupazione lavorativa,  subito dopo il Diploma vista la sempre più forte richiesta di tecnici e professionisti del settore.

Lo ha detto l’Assessore regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, incontrando gli studenti e il personale docente dell’Istituto.

Per venire incontro alle esigenze degli Agrari sardi, l’esponete della Giunta Solinas ha illustrato l’emendamento da lei presentato e approvato dal Consiglio Regionale di un milione e mezzo di euro  per l'ammodernamento delle aziende agricole di loro proprietà. Questi fondi, infatti, saranno suddivisi tra tutti gli Istituti Agrari, tecnici e professionali per opere di ammodernamento delle aziende agricole annesse alle strutture scolastiche.

L’ Istituto tecnico Duca degli Abruzzi è capofila di tutte le scuole agrarie della Sardegna. “Conosco le difficoltà che gli Istituti Agrari affrontano per dotare le aziende - ha detto ancora la Satta -  delle attrezzature necessarie per migliorarne il funzionamento. Il tema agricoltura, ambiente e clima in questo momento storico godono di massima attenzione".

Pubblicato in Regione

Grande successo del turismo baltico in Sardegna nell’estate 2023. A testimoniarlo sono i dati provvisori dell’Osservatorio della Regione Sardegna: +32 per cento di presenze rispetto all’anno scorso, grazie anche ai voli diretti da Riga a Olbia con Air Baltic, e da Tallin e Vilnius programmati sullo scalo cagliaritano di Elmas (via Bergamo). Un incremento che premia in particolare le strutture alberghiere di Cagliari, Villasimius, San Teodoro, Porto Cervo e Stintino, realtà che hanno registrato un buon 40 per cento in più di soggiorni in hotel a 4 stelle e ottime presenze anche nell’extra alberghiero per chi predilige una comoda soluzione in famiglia.

Un risultato raggiunto anche grazie alla presenza degli operatori isolani al “BaltTour 2023”, il più grande evento del settore turistico nei Paesi Baltici svoltosi a Riga (Lettonia) lo scorso febbraio. Una presenza voluta fortemente da Gianni Chessa, l’Assessore Regionale al Turismo: “Il mercato turistico dei Paesi Baltici rappresenta una nuova opportunità per la nostra regione – ha sottolineato l’assessore -. Puntiamo a conquistare nuove fette di mercato con l’obiettivo di una crescita costante dei flussi: una Sardegna che vuole andare ‘oltre il mare’ per puntare a una definitiva destagionalizzazione”.

E proprio con l’obiettivo di aprire l’Isola al turismo del nord Europa anche in bassa e media stagione, è in arrivo in Sardegna nei prossimi giorni un folto gruppo di operatori turistici baltici. Dal 29 settembre al 4 ottobre, grazie al patrocinio dei Comuni di Cagliari, Mandas e Villasimius, in collaborazione con Welcome to Sardinia DMC & MICE-Brand 11 Travel Group, una decina di operatori provenienti da Lettonia, Estonia e Lituania, saranno ospiti di alcune delle località isolane più significative a livello turistico. Una quattro giorni che prevede un programma particolarmente intenso e che darà la possibilità di conoscere il Sud Sardegna sotto diversi aspetti, a partire da quelli culturali, enogastronomici e paesaggistici. Sono previste infatti visite con guide specializzate nei Comuni di Cagliari, Chia, Villasimius, Mandas, compreso un pranzo in ovile coi pastori di Villaputzu, offerto da Sa Rutta Experience, e soggiorni in strutture di eccellenza come il Forte Village di Pula (Chia), Palazzo Doglio a Cagliari, Hotel Flora a Cagliari, Hotel Cala Caterina di Villasimius e Casa Pasolini a Mandas.

“Il sostegno dei Comuni è stato decisivo per la realizzazione di questo educational - hanno commentato gli organizzatori di Welcome to Sardinia -. È la dimostrazione di come le amministrazioni possano fare la differenza nella promozione del territorio facendo rete nelle strategie di azioni marketing e comunicazione”. Un’occasione molto importante per incentivare il flusso di turisti nordici di qualità in Sardegna dove attualmente è operativo stagionalmente solo un volo diretto da Riga, operato su Cagliari dalla compagnia Air Baltic e che potrebbe essere incrementato anche con una nuova linea su Cagliari o Alghero per l’estate 2024.

Pubblicato in Turismo

L’appuntamento con il mondo degli appalti pubblici è per il 28 e 29 settembre alla Manifattura tabacchi di Cagliari. Qui esperti internazionali – provenienti da Europa, Sudafrica e Stati Uniti – daranno vita all’incontro internazionale organizzato da Sardegna Ricerche e dall’università Tor Vergata di Roma. Saranno quattro i blocchi tematici, tutti legati al tema delle gare pubbliche, affrontati durante le giornate di studio: Difesa, diritti umani, cambiamento climatico e politiche economiche.

L’evento ha anche lo scopo di riunire economisti, ingegneri, avvocati, studiosi di management e professionisti del settore attraverso un confronto interdisciplinare sugli appalti. Tra gli obiettivi, inoltre, c’è quello di ridurre le barriere geografiche, disciplinari e normative per raggiungere una comprensione comune più ampia delle questioni pratiche legate alle gare anche attraverso l’esempio di buone pratiche sviluppate a livello mondiale.

Cagliari è la seconda città italiana ad ospitare il simposio internazionale, quella di quest’anno è la quinta edizione dopo i convegni organizzati a Roma, Budapest, Belgrado e Parigi.

Il simposio internazionale rientra negli eventi promossi dallo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche che negli anni ha lavorato per rafforzare la capacità amministrativa delle stazioni appaltanti e delle imprese sarde, organizzando oltre un centinaio tra incontri informativi, laboratori e momenti di studio e approfondimento.

Pubblicato in Regione
Sono state consegnate questa mattina al Servizio Farmaceutico della ASL di Cagliari, presso l'Ospedale Binaghi, 14.400 dosi di vaccino Covid per adulti, 4.400 dosi per bambini dai 6 mesi ai 4 anni, e altrettante 4.400 destinate alle vaccinazioni dei bimbi dai 5 agli 11 anni. Le dosi saranno poi distribuite a tutte le ASL della Sardegna e alle Aziende ospedaliere e Universitarie dell'Isola. Prima della consegna, è stato necessario verificare che la spedizione fosse stata fatta in maniera corretta e che i vaccini siano stati trasportati alle giuste temperature secondo il tracciamento presente sulle scatole (data logger).
 
"Quello arrivato questa mattina all'ospedale Binaghi è un vaccino efficace contro tutte le nuove varianti di Sars-Cov2 circolanti, che derivano da Omicron, in grado di garantire un'alta protezione - spiega Gabriele Mereu, Direttore del Servizio Vaccinoprofilassi della ASL di Cagliari -. Il vaccino è indicato nella fascia di età dai 6 mesi in su e può essere somministrato anche a chi ha già effettuato le altre dosi di vaccino. Si tratta di una somministrazione monodose, di facile gestione perchè, una volta scongelato, dura circa 10 settimane, facilitando così il compito dei medici vaccinatori che possono conservarlo a temperature . Può essere effettuato, secondo le indicazioni ministeriali, insieme alla vaccinazione antinfluenzale. La percezione nell'ultimo periodo è che il Covid non stia circolando, ma in realtà abbiamo avuto un picco di contagi nelle ultime settimane anche se sottostimati. Il consiglio è quello di vaccinarsi anche contro il Covid, oltre che contro l'influenza, anche perchè non sappiamo cosa ci aspetterà questo autunno, quando inizieranno a circolare anche gli altri virus influenzali".
 
"La priorità verrà data come sempre alle persone ultraottantenni, ai fragili,  alle persone ospedalizzate o ricoverate nelle RSA, o immunodepresse, e tutte le categorie a rischio di ogni fascia di età, oltre che al  personale sanitario - prosegue Mereu -. La vaccinazione non è obbligatoria, ma è altamente raccomandata secondo le indicazioni ministeriali".
 
Pubblicato in TOP NEWS

In attesa della pronuncia del Tar, prevista per la prossima settimana, il Comitato faunistico venatorio regionale, su proposta dell’Assessore della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, al fine di evitare dubbi interpretativi in seguito alla sentenza del Tribunale amministrativo regionale che ha sospeso la caccia alla quaglia, ha deliberato il reinserimento della specie tra quelle cacciabili da domenica prossima (1 ottobre).
“Considerati i dati e i numeri relativi agli abbattimenti rendicontati nelle prime due giornate di caccia, relativi alle specie stanziali (lepre e pernice), ho proposto anche l’inserimento di una quarta giornata di caccia, prevista per domenica 8 ottobre. La proposta è stata accolta e approvata dal Comitato”, ha detto l’assessore Porcu

Pubblicato in Politica

Si sono svolti oggi i lavori della Commissione Coesione territoriale e bilancio dell’UE del Comitato delle Regioni, l'assemblea delle autonomie regionali e locali che partecipa alla formazione della legislazione europea svolgendo funzioni consultive, di cui il presidente della Regione Christian Solinas è membro titolare.

I punti all'ordine del giorno hanno riguardato anche il progetto di parere, presentato congiuntamente dal presidente del Comitato delle Regioni Vasco Cordeiro e dal presidente della commissione Emil Boc, incentrato sul futuro della politica di coesione dopo il 2027, che - oltre a costituire la principale posta di bilancio nel Quadro Finanziario Pluriennale dell'Unione europea - è uno degli architravi del processo di integrazione europea, sia sotto l'aspetto finanziario, sia per quanto attiene alle ricadute a livello territoriale.

In questo ambito, nell'ottica di rafforzare le istanze che da diversi anni la Regione Sardegna promuove in sede europea, afferenti principalmente all'attuazione del principio di insularità, il presidente Solinas ha presentato una serie di emendamenti volti a rafforzare la dimensione territoriale della politica di coesione, a favore di una maggiore convergenza dei territori che permetta di superare gli svantaggi strutturali permanenti legati all'insularità.

In questa prima fase di produzione legislativa l'accento è stato posto sulla necessità a che la Commissione europea si doti di una strategia dedicata ai territori insulari, a cominciare da una raccolta sistematica di dati territoriali aggregati - al momento inesistente - che sia prodromica di un approccio specifico per le regioni insulari, che possa trovare espressione nei rapporti sulla coesione economica, sociale e territoriale pubblicati regolarmente dalla Commissione e, successivamente, nelle proposte regolamentari della prossima generazione di fondi strutturali.

Le proposte emendative sono state accolte favorevolmente dai rappresentanti dei territori insulari, e approvate all'unanimità dal Comitato, che adotterà il parere nella riunione plenaria del prossimo 29 e 30 novembre.

 

 

Pubblicato in Regione
Etichette:

Pubblicato l’Avviso per la realizzazione di “Progetti per il rafforzamento e la valorizzazione dei giovani con background migratorio”, previsto nell’ambito del Programma Annuale dell’Immigrazione, approvato dalla Giunta regionale lo scorso 6 aprile.

“Con questo Avviso vogliamo prevenire e limitare il rischio di emarginazione socioculturale, economica e lavorativa - afferma l’Assessore del Lavoro, Ada Lai - finanziando e promuovendo progetti di accompagnamento individualizzato e trasversale per i/le giovani con background migratorio, utili al raggiungimento di una piena autonomia, al completamento degli studi, alla formazione professionale e all’inserimento lavorativo”.

La dotazione finanziaria è pari a € 150.000,00, a valere su risorse regionali. Per ogni proposta progettuale progetto è prevista un contributo massimo di € 25.000,00 e una durata non superiore a 12 mesi.

I destinatari dei progetti sono giovani/e provenienti dall’estero, o figli/e di genitori nati in un Paese terzo. Possono proporre la propria candidatura soggetti proponenti, in forma singola o associata: associazioni di immigrati o di assistenza all’immigrazione; associazioni di volontariato o culturali, cooperative, organizzazioni non governative, onlus.

Le domande di finanziamento relative al progetto dovranno essere presentate esclusivamente secondo la procedura indicata dal Bando e pervenire entro le ore 13,00 del giorno 24 Ottobre 2023. 

LINK al Bando

https://www.regione.sardegna.it/notizie/l-assessore-lai-interviene-al-forum-le-sfide-internazionali-della-cooperazione-italiana-e-sarda-lai-rilanciare-tavolo-cooperazione-regionale

 

Pubblicato in Bandi
Etichette:

“Sono favorevolmente convinta che la pesca dei ricci si possa fare tutto l’anno”. Lo ha detto l’Assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta al termine della riunione con il Comitato Pesca.

“Intendo ribadire e affermare la mia piena convinzione sulla necessità di rivedere la norma Regionale sul blocco della pesca del riccio di mare in Sardegna.

Anche nel corso della riunione col Comitato Pesca, ho espresso la volontà di venire incontro alle esigenze dei nostri pescatori che si ritrovano inevitabilmente penalizzati per quello che è il fermo pesca attuale.

Grazie ad un emendamento del Consiglio Regionale quest'anno si è avuta la possibilità, per una stagione, di riaprire, ma ora inevitabilmente si ritornerà alla vecchia normativa. Nell’incertezza della reale esistenza di un’esigenza di salvaguardia dell’eco-sistema marino, a fronte delle numerose difficoltà con le quali devono fare i conti quotidianamente i nostri pescatori, mi esprimo in loro favore cercando, questa volta, una soluzione definitiva. Proporrò pertanto, a stretto giro, un emendamento che consenta la riapertura possibilmente a tempo indeterminato della pesca del riccio".

Pubblicato in Regione
Mercoledì, 20 Settembre 2023 08:08

Lavoro, open day a Olbia il 26 settembre

Un open day per rispondere alla grande richiesta delle aziende che cercano lavoratori nei settori dell’edilizia e dell’ artigianato a Olbia e dintorni. E’ con questo obiettivo che l’Assessorato del Lavoro con l’Aspal, ha promosso l’evento che si terrà a Olbia il 26 settembre prossimo nella sede del Cpi in via Romagna, 10. Per tutto il pomeriggio, dalle 15 alle 19, si terranno colloqui di lavoro e di orientamento con gli operatori del Cpi di Olbia che provvederanno poi a aggiornare la banca dati per facilitare così l’incontro nei settori dell’edilizia, impiantistica, falegnameria e allestimenti, installazioni e montaggio, manutenzione e giardinaggio, verniciatura e resinatura nautica.

“Il mercato del lavoro è in ripresa, ma è necessario creare canali di incrocio fra domanda e offerta -  afferma l’assessore del Lavoro, Ada Lai -  non solo per sondare il mercato, ma anche per valorizzare le potenzialità di chi cerca lavoro.  Un open day è un evento, un luogo in cui chi cerca e offre lavoro si incontra, ma anche un’occasione per le istituzioni per tracciare una nuova rotta nell’orientamento e nella formazione. Bisogna, infatti, lavorare sull’occupabilità dei lavoratori, creando competenze in linea con i bisogni delle aziende”.

“Nell’organizzare questo open day - afferma la direttrice generale dell’Aspal, Maika Aversano - l’Aspal ha risposto senza alcuna esitazione ad un’esigenza di mercato. Il gap sempre più profondo tra domanda e offerta di lavoro nel settore edile e artigianale nel territorio di Olbia che mette a rischio l’economia della zona - continua - ci ha spinto ad organizzare attraverso il nostro Cpi, un evento di recruiting per cercare di dare subito una risposta e far incontrare nei tempi più brevi possibili lavoratori e imprese”.

Per partecipare all’open day di Olbia si può compilare, entro il 25 settembre il form di iscrizione: https://bit.ly/olbia-open-day oppure ci si può presentare al CPI con il curriculum in formato cartaceo il giorno dell'evento.

Pubblicato in Regione

Si è tenuta stamattina la riunione del Comitato Tecnico Consultivo Regionale per la pesca e l'acquacoltura, nel corso della quale sono stati affrontati diversi temi all'ordine del giorno. In  particolare sono stati esaminate le problematiche relative alla pesca dell'anguilla e dei bertavelli. Questo tipo di pesca resta vietata sino al 30 settembre così come sono assolutamente vietati gli utilizzi dei bertavelli, un particolare attrezzo utilizzato proprio per la pesca alle anguille. Inoltre, l’assessore all’agricoltura, Valeria Satta ha esaminato insieme ai tecnici ed ai responsabili delle cooperative di pesca la proposta di proroga del periodo pesca all’aragosta. Sul Tavolo anche la proposta di riapertura della pesca al riccio di mare.

“Dopo aver ascoltato le richieste dei nostri pescatori - ha sottolineato la Satta -  ed aver formalizzato una serie di proposte da questi formulate sulle questioni avanzate, incontrerò il Corpo Forestale e le associazioni di categoria per il controllo sullo stato dell'esercizio abusivo della pesca da parte di privati senza licenza e la richiesta di adeguamento degli indennizzi per danni causati dai cormorani”.

Pubblicato in Regione
Pagina 1 di 34