Visualizza articoli per tag: giganti

«I Giganti di Mont’e Prama e Caravaggio hanno in comune la maestà dell’uomo nel contrasto con il male, che i giganti vincono e che in Caravaggio prevale. L’arte è una forza di contrasto, una forma di resistenza. I giganti e i poveri, i santi, i ragazzi di Caravaggio resistono. Fanno la resistenza. I primi dominano, gli uomini di Caravaggio combattono fino alla disperazione. Ma i primi vincono perché sono dei combattenti e guerrieri concepiti dagli uomini. Come una difesa. In Caravaggio gli uomini sono soli, e Dio è lontano». Così Vittorio Sgarbi, nel sesto appuntamento della terza edizione del Festival Internazionale dell’Archeologia, conquista il numeroso pubblico accorso per l’occasione nella suggestiva area archeologica del Nuraghe Losa, che ha ospitato l’evento dopo le tappe di Oristano e Cabras.

 

Introdotto dai saluti della sindaca di Abbasanta, Patrizia Carta, che ha dichiarato «Questa è una di quelle serate magiche da portare nel cuore», di Anthony Muroni, «Il nostro augurio è che in un futuro la Fondazione possa continuare a crescere e aprirsi al territorio, creando un circuito con realtà di primo piano come il Nuraghe Losa», e da Jimmy Spiga, dello staff di presidenza della Fondazione Mont’e Prama, che ha rimarcato la missione dell’istituzione di «Fare dialogare differenti forme d’arte con l’archeologia affinché la bellezza possa esprimersi in tutte le sue forme», il critico d’arte ha saputo coinvolgere i presenti per oltre due ore, in una narrazione appassionata e ricca di dettagli, facendo emergere le connessioni profonde tra la drammaticità delle opere del celebre pittore italiano e la potenza espressiva dei Giganti di Mont’e Prama. «L'arte è un dialogo senza tempo tra passato e presente», ha affermato Sgarbi. «Nei Giganti vediamo la testimonianza della grandezza umana scolpita nella pietra, una testimonianza che resiste attraverso i secoli. In Caravaggio, invece, troviamo l'umanità fragile e tormentata, ma altrettanto eterna nella sua lotta contro il buio».

La serata, presentata da Ambra Pintore, è stata impreziosita dagli intermezzi musicali con flauto e arpa di Zéphyr Duo, composto da Angelica Perra ed Eleonora Congiu.

 

La manifestazione prosegue questa sera, venerdì 28 giugno, con la prima data della stagione nel Teatro di Tharros a San Giovanni di Sinis. A partire dalle ore 21, il pubblico potrà assistere a due conferenze che si annunciano di alto livello. La prima, dal titolo "Giulio Cesare a Tharros", è un dialogo tra Attilio Mastino, già rettore dell’Università di Sassari, e Giorgio Murru, direttore scientifico del festival. La seconda conferenza, "Quale museo per il futuro? Tra etica e visioni", con l’architetto Mario Pisani e Luigi Prestinenza Puglisi, affronterà temi di grande attualità nel campo della museologia. La madrina della serata sarà ancora una volta Ambra Pintore, mentre lo spettacolo musicale è affidato a Diana Puddu.

 

Da segnalare, nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, al Museo Civico Giovanni Marongiu di Cabras, il laboratorio esperienziale "Alla Scoperta della Dea Madre: viaggio alle origini dell’umanità tra arte e sacralità". L’iniziativa, curata dall’artista Stefania Spanedda, prevede una sessione di storytelling seguita da una parte pratica di manipolazione dell’argilla. Il laboratorio, della durata di due ore, è rivolto a un massimo di 50 partecipanti di tutte le età, a partire dai 9 anni.

Pubblicato in Culture
Etichette:

“I Giganti devono restare a Cabras, anche durante il restauro, che può anch’esso diventare, reso pubblico nelle sue varie fasi di attuazione, un’attrazione per i visitatori che si recheranno nei prossimi mesi a visitare il sito e il Museo”.

Anche il presidente della Regione Christian Solinas sceglie l’opzione del restauro “in loco” per le due statue dei Giganti e per i modellini di nuraghe provenienti dalla collina di Mont’e Prama, per i quali la Sovrintendenza ha comunicato di voler procedere al trasferimento a Cagliari per effettuare urgenti lavori di restauro. Non è stata fonita una data di rientro "a casa". E questo ha allarmato il Sinis. 

“Credo sia più opportuno - spiega il Presidente Solinas - che queste straordinarie testimonianze della civiltà sarda più antica rimangano nella loro sede, magari con l’allestimento di un apposito spazio per curare e rendere pubblici e visibili gli stessi interventi di restauro, come avviene in molti altri siti archeologici”.

Il Presidente Solinas ricorda anche l’urgenza di assicurare a Cabras e ai suoi preziosi reperti una sistemazione adeguata.

“Nella finanziaria del 2019 - precisa il Presidente - abbiamo stanziato 500mila euro destinati al Comune di Cabras per la valorizzazione e l’ampliamento del sito con l’acquisizione di nuovi terreni. Mont’e Prama non è solo uno scavo archeologico: deve diventare un attrattore turistico sempre più importante e per questo motivo stiamo completando un piano di valorizzazione per declinare il turismo archeologico su tutta l’Isola. La Sardegna - prosegue il Presidente - vanta il possesso di un quinto del patrimonio archeologico nazionale e ci sono importanti segmenti turistici che chiedono percorsi in grado di valorizzare l’unicità della civiltà nuragica. Per realizzare questo progetto investiremo buona parte delle risorse comunitarie previste per i prossimi anni. Abbiamo i resti di una civiltà in grado di realizzare edifici complessi secoli prima della nascita di Roma e di un popolo esempio di capacità artistiche, architettoniche e commerciali”.

Mont’e Prama, conclude il Presidente Solinas, “merita un futuro migliore e le sue ricchezze debbono restare nella loro sede”.

Pubblicato in Turismo
Etichette: