Visualizza articoli per tag: comune di Cagliari

Dopo la prima giornata, le attività della Sagra proseguiranno venerdì 2 e sabato 3 giugno dalle 11 alle 23.

 Una tre giorni nata con l' intento di valorizzare agli occhi di residenti e turisti due prodotti di grande spessore della cucina tipica sarda.

 "Cagliari - il commento dell’Assessore alle Attività Produttive e Turismo, Alessandro Sorgia - è  una città sempre in crescendo per presenze turistiche. Sono infatti tanti i turisti presenti a Cagliari e questa iniziativa ci aiuterà per continuare a presentare le bellezze della nostra città come il parco di Terramaini vestito a festa per celebrare due pietanze importantissime della nostra terra".

Accanto a lumache e maialetto, avranno spazio nel Parco anche le esposizioni enogastronomiche e artigianali, accompagnate da spettacoli gratuiti e musica dal vivo.

Pubblicato in Comune di Cagliari
Etichette:

Otto itinerari attraverso la storia, la cultura, le tradizioni e i panorami, con la novità di 5 sezioni tematiche attraverso le quali 53 luoghi che raccontano Cagliari. Tutto in un contesto pregno di eventi, 28 concerti ospitati in palazzi istituzionali, chiese, musei, parchi naturali e case private, progetti dedicati alle famiglie e urban game, con tanta attenzione all’accessibilità per quanti si trovano in condizioni di svantaggio e disabilità.

È dedicata a Gianni Filippini, assessore alla Cultura negli anni della nascita della manifestazione, la 27^ edizione di Cagliari Monumenti Aperti di sabato 27 e domenica 28 maggio 2023. Un ricordo non formale per uno dei grandi intellettuali isolani del Novecento, che anima i “4.500 fra studenti e insegnanti provenienti da 48 istituti scolastici e i 416 volontari”, ha puntualizzato Maria Dolores Picciau, assessora alla Cultura, che fanno muovere la macchina organizzativa guidata da Imago Mundi Odv.

Col sostegno pieno dell'Amministrazione comunale, “Monumenti Aperti non è importante solo per riscoprire il nostro patrimonio artistico-culturale, ma rappresenta anche un rito collettivo, in cui la città bene manifesta società-partecipata. Perché l'idea è che i monumenti non sono delle dimensioni statiche, relitti o marginali segni di una storia che non c'è più, piuttosto elementi perfettamente integrati nel paesaggio emozionale urbano”, ha detto Picciau, portando i saluti del sindaco Paolo Truzzu che questa mattina di martedì 23 maggio 2023 non è potuto intervenire alla presentazione al Municipio per impegni istituzionali.

L'assessore Alessandro Sorgia, si è invece soffermato sull'”aspetto turistico” della manifestazione. “In questa 27^ edizione avrà luogo una nuova iniziativa denominata “Press Tour Monumenti Aperti”. Avrà una durata di tre giorni, dal 26 al 28 maggio, e sarà realizzato grazie al contributo dell’Assessorato al Turismo del Comune di Cagliari proveniente dal Bando 2023 per la promozione, lo sviluppo economico e la valorizzazione turistica e commerciale della città. L’obiettivo sarà quello di condurre i giornalisti alla scoperta della città di Cagliari nelle giornate in cui questa sarà “invasa” dal folto pubblico e dalle migliaia di studenti protagonisti della manifestazione e mostrare quanto offre Cagliari”. Per ognuno degli ospiti “sarà garantita una visita guidata collettiva alla città, nei luoghi interessati dalla manifestazione. Nel corso delle giornate saranno realizzati anche alcuni focus sulla tradizione enogastronomica della città, con l’obiettivo di far scoprire e raccontare le unicità cagliaritane nel loro rapporto fra tradizione e innovazione”.

Una 27^ edizione, dunque, che ancora una volta inviterà cagliaritani e turisti a scoprire o riscoprire “pratiche di meraviglia”, come recita il concept di questa edizione 2023, per lo straordinario patrimonio culturale, naturale, materiale e immateriale della città di Cagliari, dove la manifestazione nacque nel maggio del 1997. Da allora, la “formula vincente di Monumenti Aperti è la sinergia e la condivisione”, ha spiegato l'assessora Marina Adamo. “Una visione comune – ha aggiunto la titolare dell'Istruzione – che viene portata avanti da diversi soggetti in maniera trasversale, in cui giocano un ruolo da protagonisti le scuole e gli studenti, che hanno la possibilità di integrare la loro formazione e al contempo sviluppare il senso di appartenenza e comunità”.

Per Massimiliano Messina, presidente Imago Mundi OdV, Monumenti Aperti 2023 segna anche il “ritorno alla normalità”, dopo gli anni della pandemia da Covid-19, finalmente “senza limitazioni”.

Sette le novità di quest'anno: Chiesa di San Rocco, Villino Cocco, Società Canottieri Ichnusa, Società Ginnastica Eleonora D'Arborea, Archivio Mirella Mibelli, Mostra “Nuragica” e Mediateca pubblica della Cineteca Sarda Società Umanitaria.

Pubblicato in Comune di Cagliari

Venerdì 2 giugno 2023 dalle ore 9 alle ore 18, l’Ufficio Passaporti osserverà, in via straordinaria l’apertura al pubblico per consentire l’acquisizione delle istanze di passaporti degli utenti che necessitano di ottenere il titolo di espatrio prima della data disponibile. Per poter acquisire un appuntamento per il 2 giugno sarà sempre necessaria la prenotazione online, disponibile dalle ore 12:00 di martedì 23 maggio, sul portale https://www.passaportonline.poliziadistato.it/, muniti di  SPID o CIE, ed attivare la funzione “APERTURE STRAORDINARIE” presente nell’agenda.

A seguito di questa apertura straordinaria non saranno garantite le aperture pomeridiane previste per i giorni di martedì 30 maggio e 6 giugno.

Si informa infine, che dal 30 giugno saranno inseriti in rete circa 1.000 appuntamenti fruibili nel mese di luglio.

Pubblicato in Cronaca

In occasione dei cento anni dalla fondazione dell'Aeronautica Militare, il Comune di Cagliari ospiterà nel cortile del Palazzo Civico di via Roma un simulatore di volo che riproduce l'attività aerea dei veicoli della pattuglia acrobatica “Frecce Tricolori”.

 Il simulatore resterà in Municipio a partire da oggi, mercoledì 17 e fino alla mattina di venerdì 19 maggio 2023.

 Chiunque volesse cimentarsi nel volo simulato, affiancato dai piloti e dai rappresentanti dell'Aeronautica Militare Italiana, potrà presentarsi presso il Palazzo Civico e candidarsi per la prova.

 L'iniziativa ospitata dal Comune di Cagliari, proseguirà dopo la tappa del Municipio, in altre località per avvicinare sempre di più l'Aeronautica alla popolazione.

Pubblicato in Cronaca
Etichette:
Mercoledì, 17 Maggio 2023 17:23

Cagliari, arriva la Giornata del Naso Rosso

Si svolgerà il 21 maggio al Parco di Terramaini a Cagliari, l’evento “GNR 2023 – Giornata del Naso Rosso” organizzata dall’Associazione V.I.P. ViviamoinPositivo Sardegna OdV, che si occupa di clownterapia, con il patrocinio gratuito del Comune di Cagliari, dell’ANCI Sardegna e della RAS. V.I.P. Sardegna OdV nasce nel 2004, dalla Federazione V.I.P. ViviamoinPositivo Italia OdV, composta attualmente da 71 associazioni VIP sparse in tutto il territorio italiano e Repubblica di San Marino. V.I.P. Viviamo in Positivo, è l’espressione di un modo di pensare, di una filosofia di vita che contraddistingue ogni volontario clown VIP.

Il Vip Clown è un missionario della gioia, ossia colui che si è preso l’impegno, il compito di vita di far rinascere la voglia di vivere, la speranza a chi l’ha persa,usando strumenti quali la gioia, il sorriso, il gioco, l’amicizia, la danza, il mimo, la magia, il canto, la musica. Dal 2004 portiamo avanti la nostra missione di gioia cercando di alleviare la sofferenza negli ospedali, case di riposo, orfanotrofi, case famiglia e comunità per disabili ed ovunque ci sia bisogno di gioco ed allegria. Come impegno strutturato, abbiamo la convenzione e prestiamo il nostro servizio di volontariato, il martedì e la domenica, nel reparto di pediatria dell’Ospedale “Brotzu” di Cagliari. I Clown di V.I.P Sardegna OdV e di tutte le V.I.P. sparse in tutta Italia, ogni anno organizzano la Giornata del Naso Rosso (GNR).

Lo scopo principale della giornata è quello di raccogliere fondi destinati ai progetti di Vip Italia e di sensibilizzare l'opinione pubblica al volontariato clown, diffondendo il pensiero positivo, che è la nostra filosofia ed il nostro modus vivendi, e che cerchiamo, ogni volta che facciamo servizio, di trasmettere a tutti, grandi e piccini. La scelta di svolgere la manifestazione nelle piazze delle città dove sono presenti ed operano le associazioni VIP federate, vuole essere un messaggio della presenza capillare nel territorio nazionale al fine di dare visibilità ed ampia divulgazione al messaggio del Viviamo in Positivo (VIP) ed ai risultati ottenuti in questi anni grazie all'impegno di tutti i Volontari Clown VIP.

Pubblicato in Cronaca

Pubblicato sul portale istituzionale del Comune di Cagliari l'Avviso per il contributo a favore dei soggetti, comprese le diocesi, per la gestione di strutture destinate al sostegno delle famiglia con bambini affetti dalla Sindrome di Asperger o da Sclerosi multipla.

 Il termine per la presentazione delle istanze è stato fissato per il 20 giugno 2023.

 L'Avviso è finalizzato alla rilevazione della presenza, nelle strutture indicate dello stesso, di minori affetti dalle patologie oggetto del contributo, e all'ottenimento da parte dei gestori di un contributo per gli interventi di supporto ai minori.

 Il link all'Avviso: https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/contributo_a_favore_anche_delle_diocesi_per_la_gestione_di_strutture_destinate_al_sostegno_delle_famiglie_con_bambini_affetti_dalla_sindrome_di_asperger_o_da_sclerosi_multipla__2023?contentId=DOC141874 

Pubblicato in Bandi
Etichette:

Per la concessione dell'indennizzo denominato "Fondo di sostegno per le strutture residenziali per anziani non autosufficienti", il Comune di Cagliari ha pubblicato un nuovo avviso. Le strutture interessate dovranno fare domanda tramite pec all'indirizzo di posta elettronica certificata protocollogenerale@comune.cagliari.legalmail.it entro e non oltre il 30 maggio 2023.

La modulistica per fare domanda e l'avviso con i requisiti di ammissione al contributo, termini e modalità di presentazione delle istanze, misura e attribuzione del contributo e quant'altro utilei, sono consultabili e scaricabili attraverso la pagina web https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/concessione_di_un_indennizzo_agli_enti_gestori_delle_strutture_residenziali_per_anziani_non_autosufficienti?contentId=DOC141917 del portale istituzionale (link più sotto).

Pubblicato in Bandi
Etichette:

Nelle prime ore di ieri, lunedì 15 maggio 2023, il Comune di Cagliari - Servizio Parchi, Verde e Gestione faunistica è intervenuto per lo schianto di una delle branche principali del Ficus macrophylla (o ficus magnolioide) a dimora nella piazza Ingrao, fronte piazza Amendola.

Lo schianto, senza conseguenze per le persone, ha interessato l’adiacente edicola, parte della carreggiata di via Roma nel tratto già chiuso alla circolazione veicolare. In precedenza, durante le periodiche lavorazioni (l’ultima datata ottobre 2022), l’alberatura, non inserita nel registro degli alberi monumentali, non aveva mostrato segni di cedimento e non rilevava all’esterno alcun tipo di sofferenza. Dai primi rilievi in loco dei tecnici comunali, si ipotizzerebbe che la causa del cedimento sia da attribuire a parassiti microbici specializzati nell’attacco del legno. Sezioni della branca schiantata saranno oggetto di approfondite analisi da parte di esperti dell’Università di Sassari, per determinare con precisione la causa del cedimento e approntare i più opportuni protocolli di intervento.

L’area circostante l’albero è stata messa perimetrata, per garantire la sicurezza del sito fortemente trafficato da pedoni e veicoli. Dopo la rimozione della branca schiantata, si è proceduto ad un intervento di alleggerimento della chioma per riequilibrare l’albero. Ciò si è reso necessario in considerazione delle ponderose masse dell’albero e dell’ubicazione nevralgica tra alcune delle principali arterie del traffico pedonale e veicolare della città (via Roma, via Sonnino, viale Regina Margherita), per garantire la pubblica incolumità.

“L’Amministrazione comunale sta lavorando per garantire la piena sicurezza della frequentatissima area - commenta il vicesindaco e assessore del Verde pubblico Giorgio Angius - e al contempo salvaguardare la storica alberatura. Per quanto riguarda il signor Durzu, proprietario dell’edicola adiacente alla pianta, attività fortemente danneggiata dallo schianto, il Comune è al lavoro per consentire la ripresa della sua attività quanto prima. In tal senso sono al vaglio alcuni locali alternativi per consentire al signor Durzu un rapido ritorno alla normale attività lavorativa, già dai prossimi giorni”.

Pubblicato in Cronaca
Etichette:

Approvato il calendario per l'utilizzo dell'Area spettacoli della Fiera di Cagliari.

 Con Determinazione n. 2784 firmata il 12 maggio 2023 dal Dirigente del Servizio Sport, Cultura e Spettacolo, è stato approvato il calendario per l'utilizzo dell'Area spettacoli nella Fiera di Cagliari.

 Tale pubblicazione consentirà agli enti promotori di avere un quadro il più chiaro possibile sull'interesse e sulle possibilità di utilizzo dell'area spettacoli.

 La pubblicazione delle Determina sul sito istituzionale del Comune di Cagliari vale come riscontro agli interessati e come conferma della disponibilità delle date richieste, oltre che come notifica ai richiedenti.

 Gli operatori dovranno inoltrare all'Azienda Speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese specifica richiesta di concessione. Il mancato inoltro della richiesta nei termini previsti equivarrà alla rinuncia all'utilizzo dell'Area spettacoli.

Pubblicato in Bandi

Resteranno aperti dalle 14 di oggi, giovedì 11 e fino alle 14 di giovedì 25 maggio 2023 i termini per la presentazione delle domande per la concessione di suolo pubblico per l'installazione di attività di spettacolo viaggiante.

 Le richieste dovranno pervenire esclusivamente in modalità telematica tramite l'apposita piattaforma delle istanze online del Comune di Cagliari (https://istanze.comune.cagliari.it/ - sezione “Attività produttive, commercio e turismo”).

Le attività di spettacolo viaggiante, compatibilmente con il rispetto delle eventuali esigenze e prescrizioni paesaggistiche e/o ambientali e/o culturali-monumentali, potranno essere installate nei seguenti luoghi: 

A) Aree per attrazioni singole o per due attrazioni, qualora lo spazio lo consenta:

1.piazza Giovanni XXIII (compatibilmente con lo svolgimento dei mercatini tematici già previsti);

2. piazza Galilei;

3. piazza Garibaldi (area ex distributore di carburante);

4. piazza dei Giudicati;

5. piazzale del Lazzaretto (limitatamente all’area di proprietà comunale - parte non ricadente nel demanio marittimo);

6. Su Siccu (limitatamente all’area comunale - compatibilmente con lo svolgimento di altre iniziative eventualmente stabilite dall’Amministrazione nell’area)

B) Aree per per luna park/parchi di divertimento:

1. Arena Grandi Eventi a S. Elia;

2. area di via Aresu angolo via Asquer;

C) Aree per circhi o teatri viaggianti:

1. area di via S. Paolo (parte non interessata dalla realizzazione dell’ecocentro).

 

 

Pubblicato in Bandi
Pagina 15 di 21